Ottobre è il suo mese : la zucca è la protagonista indiscussa , sia perché Halloween si avvicina ( la zucca è l’emblema di questa festa perché serve a scacciare i fantasmi e le streghe) sia perché in questo mese la zucca raggiunge uno dei suoi momenti di massima gustosità.
La zucca è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, le sue origini arrivano dal Centro America ed è comunemente usata nella cucina di moltissime culture, oltre alla polpa si mangiano anche i semi, tostati e salati.
Essa si presta a tante ricette dall’antipasto al dolce: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella, come ripieno per le torte, e inoltre essendo ricchissimi di acidi grassi Omega-3, fondamentali per prevenire le malattie cardiovascolari e migliorare le funzionalità cognitive, e di ferro e magnesio.
E’ l’alimento dietetico per eccellenza ,è ricca di acqua e ha pochissimi zuccheri.
La zucca ha molte proprietà terapeutiche:
buon calmante se si soffre di problemi nervosi
proprietà digestive
allevia le infiammazioni della pelle
previene le infezioni delle vie urinarie
contiene un’elevata quantità di carotenoidi che aiutano a prevenire i tumori.
Dal punto di vista nutrizionale la zucca contiene pochissime calorie ed è ricca di fibre, vitamine (A, C, E), minerali (rame, calcio, potassio) e antiossidanti (beta-carotene, alfa-carotene, beta-criptoxantina).
I suoi semi, aiutano a scacciare i parassiti intestinali e a guarire addirittura dalla tenia (il famoso verme solitario).
La zucca può essere adatta per fare un sugo per la pasta e per fare e vellutate, piatti sono molto amati dai bambini.
La pasta con la zucca si fa semplicemente facendo soffriggere la zucca tagliata a dadini con olio e cipolla e quando sarà ben appassita, si frulla nel mixer con parmigiano, sale ed eventualmente del formaggio a fette.
La vellutata si prepara allo stesso modo, ma nella cottura bisogna aggiungere una patata per rendere il tutto più corposo, si frulla e si serve con i crostini e tocchetti di Fontina.
Come possiamo portare i bambini ad amare la zucca? Giocando, coinvolgendoli nella preparazione di dolci, mettendoli con le mani in pasta con le seguenti ricette:
Crostata di zucca
Ingredienti:
1,2 kg di zucca pulita in pezzi
100 g di zucchero di canna
60 g di zucchero semolato
300 ml di latte
2 uova intere
2 tuorli
170 g di farina
1 limone
90 g di burro
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
Noce moscata
Sale q.b.
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Preparazione: Sul piano da cucina infarinato, impastate in modo omogeneo 160 g di farina, lo zucchero semolato, 80 g di burro ammorbidito e in tocchetti, un pizzico di sale, 1 tuorlo e la scorza grattugiata del limone.
Formate una sorta di palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigo a riposare per una mezz’oretta. Intanto, occupatevi della zucca. Tagliatela ulteriormente a dadini e sottoponetela a una prima cottura veloce a vapore o al forno per un quarto d’ora.
Quando sarà sufficientemente morbida, passatela nello schiaccia verdure e la purea che ne verrà fuori, versatela in un tegame unendovi il latte freddo, tutte le spezie e lo zucchero di canna.
Ponete sul fornello a fuoco basso e, mescolando, fate assorbire per bene il latte, finchè il composto di zucca non apparirà ben sodo e asciutto. A quel punto potrete aggiungere le restanti uova. Togliete la pasta dal frigo, stendetela con il matterello e formate una sfoglia dello spessore di circa 3 m.
Ricoprite una tortiera preventivamente imburrata e infarinata con la pasta, bucherellatela con una forchetta e, con i ritagli della sfoglia, plasmate delle foglioline, che attaccherete ai bordi della crostata spennellandole con il tuorlo d’uovo e lasciandone qualcuna da parte.
Versate dei fagioli sulla base della crostata ricoperta di carta da forno, aggiungete le foglioline e infornate a 180° per 10 minuti. Trascorso il tempo togliete la tortiera, eliminate i fagioli e la carta forno e versate sulla crosta, ora indurita, il ripieno alla zucca, quindi riponete il dolce di nuovo in forno. Fate cuocere per 35-40 minuti circa, sfornate e guarnite la crostata di zucca con le foglioline.
Polpette zucca al forno
Ingredienti:
250 gr di zucca
1 uovo
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
5 cucchiai di pangrattato
sale
Procedimento: Pulire la zucca e tagliarla a pezzettini. Cuocerla quindi a vapore o lessarla. Una volta scolata l’acqua di cottura, ridurre la zucca a purea schiacciandola con i rebbi di una forchetta.
Aggiungere quindi parmigiano, pan grattato, sale e uovo. Impastare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo; se notate che l’impasto è ancora troppo liquido, aggiungere altro pangrattato.
Formare delle polpette con le mani leggermente oleate ed impanarle nel pangrattato. Riporre quindi in una teglia rivestita da carta forno.
Infornare a 180° per 30 minuti circa, fino a doratura.
Le polpette zucca al forno si possono gustare calde, tiepide o fredde.
Immergere i bambini nella preparazione li farà sentire utili e mangeranno volentieri ciò che hanno preparato insieme a mamma o papà.
Anna Pappalettera
